Mer. Dic 6th, 2023

Quando si parla di sostenibilità ambientale, spesso si fa l’errore di applicare questi concetti solo a determinati aspetti della vita. In realtà, ogni singola azione che fai dovrebbe essere più attenta e consapevole. Questo vale anche per i traslochi Roma che devono quindi seguire determinate regole perché siano green e zero waste.

1.  Bandire la plastica

Occorre bandire anzitutto la plastica che risulta essere una delle principali problematiche per l’ambiente. Nel mirino c’è sicuramente quella usa e getta che spesso si utilizza durante i traslochi Roma. Se sei alle prese con il cambio casa, sostituisci la plastica con altro materiale per evitare di ritrovarti in casa nuova con sacchi e sacchi di materiale da gettare via. Sebbene la differenzi nel modo giusto, tutto ciò crea dei costi ambientali legati al suo smaltimento e riciclaggio.

2.  Usare quello che hai in casa

La soluzione migliore che hai per rendere il tuo trasloco più sostenibile è utilizzare i materiali che hai già in casa .Questo modo di pensare ti aiuta anche a risparmiare sui costi del trasloco. Per proteggere tutti gli oggetti più fragili durante il cambio casa, puoi utilizzare sì della carta di giornali e riviste tuttavia, potresti provare invece a utilizzare i tessili della cucina. Strofinacci, tovaglioli in tessuto, runner, tovaglie in generale possono fare al caso tuo quando devi proteggere bicchieri e piatti senza ritrovarti enormi ammassi di carta di giornale.

Ridurre i rifiuti è sicuramente un importante obiettivo da porsi anche durante il cambio casa. Grazie a questo sistema ti ritrovi finalmente senza grandi quantità di immondizie a cui pensare una volta trasferita in casa nuova.

3.  Vendi o dona quello che non serve

Infine, per organizzare i tuoi traslochi Roma in maniera più sostenibile, organizza al meglio gli oggetti. Tantissime volte succede che durante i traslochi ci si rende conto di quanti oggetti inutili abbiamo in casa. Dona tutto quello che non usi, regalalo o mettilo in vendita mettendo in atto le regole basilari della cosiddetta economia circolare e second hand economy.

Di Grey