Mar. Mag 30th, 2023

Quando si parla di divorzio e separazione, si naviga in acque pericolose e molto delicate. Purtroppo, quando un rapporto finisce, si presentano della situazioni complesse che vanno gestite con tatto per evitare di incrinare ancora di più le cose. Ci sono diverse situazioni che possono riguardare gli aspetti di queste situazioni, come l’addebito delle spese. Vediamo di che cosa si tratta e facciamo un po’ chiarezza su questo argomento.

Separazione con addebito: quando è possibile

Per procedere la separazione con addebito, è necessario che ci sia una separazione giudiziale, cioè non consensuale. Se i due coniugi riescono a trovare un accordo sui vari aspetti della separazione, allora non si può fare l’addebito a uno dei due. Questa possibilità è prevista solo nel caso della separazione giudiziale, cioè quella in cui è il giudice a stabilire i vari aspetti perché i due coniugi non sono stati in grado di trovare un accordo tra di loro.

Separazione con addebito: come si procede

Detto ciò, l‘addebito è possibile se si accerta che uno dei due ex ha violato i doveri coniugali e ha causato al fine del rapporto di coppia. Se si riesce a dimostrare che l’impossibilità di continuare il rapporto a due è imputabile a un coniuge, sarà questo a dover pagare le spese della separazione. Farlo non è affatto facile e ci si potrebbe avvalere di un valido investigatore privato a Brescia che raccolga prove e fatti a sostegno di questa tesi.

Allo stesso modo, è però possibile usuriare dei servizi di un valido investigatore privato a Brescia per ribaltare quanto affermato dall’altro coniuge. Infatti, è possibile portare delle prove e dei fatti per dimostrare che la fine del rapporto è dovuta ad altro. Spesso succede che l’addebito tocchi al coniuge che si è macchiato di infedeltà coniugale ma non deve per forza andare sempre così. Infatti, è possibile evitare l’addebito se si dimostra che le cause della rottura erano giù presenti prima del tradimento.

 

 

Di Grey