Oggigiorno quando si valuta se è meglio un riscaldamento a pavimento o con i classici radiatori, è indispensabile non prosi la questione ambientale. In un momento in cui è evidente che il clima è impazzito con temperature record, restringimento dei ghiacciai e forte siccità, l’impatto ambientale di tutto quello che abbiamo in casa va soppesato con grande attenzione. Vediamo allora i analizzare queste due alternative dal punto di vista dell’impatto ambientale.
Qual è l’efficienza dei due sistemi
Per iniziare, un sistema di riscaldamento con radiatori classici è meno efficiente rispetto a quello a pavimento. Quest’ultimo riduce il consumo di energia in una percentuale che va dal 15 fino addirittura al 40% rispetto ai termosifoni. Inoltre, il sistema a pavimento che prevede dei tubi in cui scorre l’acqua calda sotto al pavimento garantisce una diffusione molto omogenea del calore prodotto. Ovviamente, anche il calore prodotto dai radiatori è omogeneo se confrontato con quello di una stufa a legno oppure pellet ma non è nella se confrontato con il riscaldamento a pavimento.
La differente dispersione di calore
Inoltre, una differenza importante tra i due sistemi sta nel calore dell’acqua. All’interno dei radiatori scorre acqua molto calda, intorno ai 60° C, mentre con il riscaldamento a pavimento la temperatura scende a 40° C massimo. Questo ha un duplice effetto; per iniziare il consumo è minore ma lo stesso vale per la dispersione termica. Infatti, più calda è l’acqua nei tubi, maggiore è la dispersione di calore che quindi è notevolmente ridotta nel caso del riscaldamento a pavimento.
Come si irradia il calore
È diverso anche il modo in cui si irradia il calore nelle due situazioni. Nel caso dei radiatori classici il calore arriva da un solo alto della stanza e viene irradiato anche verso il muro perimetrale causando una forte dispersione ancora una volta. La diffusione è bastanza omogenea ma il Calore impiega un po’ a raggiungere l’altro lato della stanza. Invece, con il risecamento a pavimento si sfruttano proprio le caratteristiche dell’aria calda che sa dal basso verso l’Alto saturando l’aria. Che tu abbia uno o l’altro, in caso di problematiche contatta il tecnico del pronto intervento caldaie a Roma.