Un momento così delicato e doloroso come quello della perdita di una persona cara, Occorre tenere sotto controllo diverse questioni e una che merita sicuramente particolare attenzione riguarda l’elaborazione del lutto per i più piccoli.
Non allontanare o nascondere
Molti tenderebbero a tenere lontani il più possibile i figli dal dolore che deriva da questa perdita. Tuttavia, non è sempre la scelta migliore perché anche i bambini più piccoli sono perfettamente in grado di capire che cosa è successo. Vale a dire che sono perfettamente in grado di comprendere e posseggono già tutti gli strumenti necessari per elaborare il lutto.
Fin da subito occorre essere molto onesti senza mettere in piedi maldestri comportamenti per celare e nascondere quanto di più scomodo c’è nella vita. Dopo tutto, si tratta di un passaggio del tutto naturale e che può segnare in maniera positiva lo sviluppo emotivo di un bambino.
Naturalmente, per permettere anche ai bambini più piccoli di elaborare il momento del lutto e della perdita di una persona cara, è importante che il rito funebre venga organizzato nei minimi dettagli Senza lasciare nulla al caso poiché anche un piccolo intoppo potrebbe destabilizzare il fragile equilibrio dei bambini. Meglio quindi affidarsi sempre solo a valide agenzie di onoranze funebri. Se desideri avere ulteriori approfondimenti, vai su www.funeraliamilano.it
L’importanza dell’elaborazione
Proprio come capita per le persone adulte, anche i bambini hanno bisogno di autenticità per poter elaborare in maniera corretta il momento del lutto che è naturalmente accompagnato da un senso di dolore immenso. Per questo motivo, anche i bambini devono partecipare a tutti i momenti di lutto familiare, il funerale in particolare. Soprattutto quando a mancare è una persona molto cara e vicina, non è una buona scelta decidere di non portare i figli al funerale.
Molti pensano che sia disdicevole mostrare ai bambini genitori e adulti addolorati ma occorre ricordare che i bambini conoscono le lacrime e hanno già fatto esperienza di sentimenti tristi che possono essere elaborati proprio confrontandosi con quello che gli adulti dicono e fanno dal canto loro.