Di seguito, vedremo quali sono i tessuti e i tessili più sostenibili per avere finalmente un guardaroba che sia più rispettoso dell’ambiente e del pianeta in cui abitiamo.
1. Lana
Tanto per iniziare, la lana è un tessuto sostenibile, in particolare quando proviene da allevamenti gestiti in un certo modo. Chi desidera avere un guardaroba più sostenibile, non deve far altro che acquistare maggiori tessuti come il lana cashmere blend che è di origine naturale al posto di tessuti artificiali come quelli ottenuti dalla lavorazione delle plastiche.
2. Lino
Il lino è un tessuto di origine naturale che è molto sostenibile. Le piante di lino non necessitano di frequenti irrigazioni, fertilizzanti e pesticidi. È una fibra durevole che assicura anche un ottimo confort poiché isola e asciuga il sudore dalla pelle. perché sia davvero sostenibile, meglio preferire colori naturali e non colori cangianti che, molto probabilmente, sono frutto di processi inquinanti.
3. Canapa
In pochi sanno che la canapa è perfetta per realizzare tessuti ecologici ed ecosostenibili. Le piante da cui vengono ricavate le fibre crescono in fretta, occupano poco terreno e hanno bisogno di poca acqua, cosa che non si può dire di altre fibre più blasonate tipo il cotone, giusto per citarne una. Inoltre, non occorrono pesticidi che sono altamente inquinanti perché si infiltrano nel terreno e arrivano nelle falde acquifere, nei fiumi, nei laghi, nei mari. Il tessuto realizzato con la canapa risulta durevole e resistente perciò ottimale.
4. Tencel
Infine, tra i tessuti sostenibili bisogna parlare del tencel realizzato da cellulosa di legno. Perché sia sostenibile, deve esser naturalmente certificato e lo è, solo se proviene la cellulosa proviene da foreste gestite in modo responsabile. Di solito, si tratta di alberi di eucalipto. Il processo di produzione del tessuto è molto efficiente sia per quanto riguarda il consumo di energia sia per l’uso di acqua. Infatti, rispetto ad atri tessuti, il tencel usa minori quantità di acqua che è una risorsa troppo preziosa per non farci caso.